
By Vincenzo Pampararo
By Vincenzo Pampararo
By Walter Veltroni
By Massimo Caimmi
By Joseph Correa (Istruttore di Meditazione Certificato)
Che altro si può chiedere come giocatore di Bodybuilding?
Quando vogliono sbloccare il loro vero potenziale, los angeles maggior parte dei bodybuilder si concentra su obiettivi fisici e nutrizionali, ma spesso trascura il potenziale interiore attraverso pratiche come los angeles meditazione e visualizzazione. E' pensiero comune voler vedere i benefici fisici attraverso l’esercizio, ma quello che molti bodybuilder non sanno è che l. a. meditazione ha dimostrato di migliorare l. a. salute fisica e le prestazioni.
Per raggiungere prestazioni increase è necessario allenare e stimolare il corpo e los angeles mente. Il non tener conto di questo può essere il motivo principale in line with cui alcuni bodybuilder hanno difficoltà a raggiungere il livello successivo. in step with fare del tuo meglio è necessario accettare che il corpo e l. a. mente siano complementari al tuo completamento.
La meditazione come esercizio in step with los angeles mente aiuta a rafforzarla così come va a rafforzare il tuo corpo, costantemente in evoluzione con l. a. pratica.
Esercizio fisico, buona alimentazione, e meditazione sono le tre chiavi in step with raggiungere uno stato di prestazione ottimale. los angeles maggior parte dei bodybuilder non prestano più attenzione alla meditazione come dovrebbero, perché si preoccupano in step with lo più dell’aspetto fisico e come gli altri lo percepiscono.
I risultati, nella meditazione, non sono qualcosa che si vedrà fisicamente, ma piuttosto nel modo in cui ti senti e nella tua nuova capacità di controllare i tuoi pensieri e le emozioni. Avviando le tue sessioni di meditazione in modo disciplinato e coerente, noterai miglioramenti significativi nel modo in cui andari advert affrontare ansia, pressione, e tension che sono tre dei principali problemi che los angeles maggior parte dei bodybuilder ha difficoltà a superare nella vita o quando cerca di raggiungere il vero potenziale.
Cambia los angeles tua vita e inizia a utilizzare los angeles meditazione consistent with superare i tuoi limiti e in keeping with liberarti di loro!
© 2015 Correa Media Group
By Fausto Bagattini
By Gaia De Pascale,Marco Olmo
By Davide Piasentini
By Francesco Fiorentino
“Il surf […..] è un’attrazione destinata a ripetersi nella storia, a proseguire il suo cammino attraverso le onde, attraverso l. a. letteratura, le arti e l. a. vita...”
Così scrivono nelle top pagine gli autori di questo saggio facendoci dunque capire quanto il surf sia sfaccettato e di come si possa a pieno titolo parlare di “cultura surf”
Sport, musica ma anche grafica, cinema, abbigliamento sono i tanti “ambiti” in cui il surf ha un suo stile. In particolare si può parlare di uno STILE DI VITA SURF.
È il caso in cui uno activity dalle antiche radici ha influenzato le vite dei praticanti (qualcosa di simile è accaduto – anni dopo – con il unfastened climbing). Sempre in attesa dell’onda perfetta e del momento giusto in line with cavalcarla i surfer “sacrificano” (volentieri) ogni loro attività in keeping with soddisfare queste loro esigenze.
“Nella mentalità del surfer - scrivono gli autori - tutto è temporaneo e il cartello long gone browsing! non è solo sulla porta del negozio: tutto può aspettare tranne il surf. Il surfer non è devoto all'etica del lavoro – anche se lavora – e del sacrificio, ma solo al surf.”
La Surf track poi. Nell’immaginario collettivo musicale è identificata con i seashore Boys dunque anni ’60. Eppure in keeping with parlare di musica surf bisogna ritornare indietro alla nascita della cultura surf, in California, a cavallo tra gli anni Cinquanta e i Sessanta ed ai Bel Aires.
Tutto questo e molto altro ancora lo si trova all’interno di questo libro che ovviamente “divaga” ed analizza il fenomeno della cultura pop anche nel nostro paese.
Surf dunque non è solo musica. Questa è forse il punto di partenza according to approfondire e/o entrare in un mondo culturale che non ha uguali.
Gli Autori:
Francesco Aldo Fiorentino a.k.a. Franz Dude.
Nato a Milano (e se ne vanta) mezzo secolo fa, vive a Mediglia nella media valle del Lambro. Pioniere del surf in Italia, bassista e co-fondatore del gruppo punk Club27, è fondatore del Surfer's Den e di Surfer's Den day-by-day Surfboards e Surfer's Den Taylor Made Wetsuits. Ha due figli che sono il Davide “Dade” Olmo e l. a. Bianca “Bibi” Maria. Illustra e disegna, scrive, surfa e va zonzo con in testa pensieri oziosi. È comunista.
Tommaso Lavizzari
Nasce a Milano l’8 marzo 1981. Laureato in Storia e Critica del Cinema, segue los angeles sua grande passione consistent with l. a. musica occupandosi della comunicazione in keeping with il bicentenario di Casa Ricordi 2006-2008. Conclusa l’esperienza, comincerà l. a. sua avventura nel campo della ristorazione aprendo il locale Sergeant Pepper’s a Milano.
Nel 2011, ceduta l’attività, darà vita al programma radiofonico C’era una volta O Rei. l. a. trasmissione, ideata e condotta al fianco dell’amico Enrico “Dj Henry” Lazzeri, racconta il mondo dalla parte della strada, attraverso storie di musica, calcio, stile, sottoculture, dress e società.
By Yamamoto Tsunetomo,Bruno Ballardini,Antonio Fichera
By Stefano Discreti,Alvise Cagnazzo